Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 136 a 150 di 31952)


devis grossi il 21 aprile 2024 alle 17:59 ha scritto:

Ok

Leggi tutti i commenti (2)

devis grossi il 21 aprile 2024 alle 17:59 ha scritto:

Ottimo libro ordinato


Catechista Elena Caeran il 21 aprile 2024 alle 15:35 ha scritto:

Belli colorati e piaciuti molto a chi li ha ricevuti. Arrivati nei tempi stabiliti.


Patrizia Saraceno il 21 aprile 2024 alle 07:23 ha scritto:

Buona profumazione.


Vania Azzarelli il 19 aprile 2024 alle 22:49 ha scritto:

Ho acquistato il libro perché sono particolarmente appassionata della figura della Maddalena, pensando ad uno studio su di lei più di tipo "saggistica", invece mi sono trovata di fronte ad un singolare romanzo, aderente alle Sacre Scritture anche se con qualche piccola "licenza" funzionale, fantasioso ma verosimile, intelligente e coinvolgente, quasi una proposta di evangelizzazione 3D, nel senso che ti trasporta all'interno della storia facendoti sentire uno dei personaggi. Davvero interessante!


Dott. DONATELLA PEZZINO il 19 aprile 2024 alle 14:12 ha scritto:

Il libro presenta un'antologia di scritti scelti da varie opere di S.Anselmo d'Aosta. Al centro ci sono le tematiche più significative del pensiero anselmiano, con particolare attenzione al libero arbitrio quale valore fondamentale della persona umana.


A. Di cola il 19 aprile 2024 alle 14:12 ha scritto:

Assolutamente necessaria la lettura di questa fatica del cardianle Muller, tanto più ora che non solo la figura del Papa vive una forte crisi ma è lo stesso papato a far sorgere dubbi e ingenerare divisioni, come forse mai prima.
Ecco che il cardinale, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, si offre di accompagnarci e guidarci al giusto modo di procedere nella verità: senza falsi servilismi ma neppure venendo meno nel rispetto e nella consapevolezza della grandezza che Cristo ha riservato a San Pietro e ai suoi successori, per quanto fragili possano dimostrarsi.
Un libro che aiuta l'unità della Chiesa!


A. Di cola il 19 aprile 2024 alle 14:04 ha scritto:

Strumento per me indispensabile e dunque che provvedo regolarmente ad ordinare ad ogni scadenza trimestrale. Il motivo per cui resto fedele a questo Messalino non è solo di tipo economico e pratico ma il contenuto teologico e spirituale dei commenti proposti per ogni Santa Messa. Davvero rigenerante leggere Papa Benedetto XVI, il quale - meglio di tutti - riesce a far calare nella Parola di Dio e a rendere fruibile per l'oggi il significato delle Scritture.


A. Di cola il 19 aprile 2024 alle 13:53 ha scritto:

Il migliore strumento per la liturgia quotidiana, corredato anche da preghiere per tutti i giorni e notizie sui santi nel calendario. Ciò che preferisco di queste edizioni è la durata di tre mesi e l'economicità ma, soprattutto, gli strepitosi commenti al vangelo del giorno, in modo particolare quelli del Santo Padre Benedetto XVI.

Leggi tutti i commenti (3)

A. Di cola il 19 aprile 2024 alle 13:38 ha scritto:

Il cardinal Biffi ha una statura teologica tanto impressionante quanto ignorata. Occorre riscoprirne la genialità, sempre caratterizzata da una visione anagogica e da uno stile piacevolmente ironico e mai pesante. In questa raccolta di saggi, si evince "un giudizio fuori dai luoghi comuni" su diversi avvenimenti, "una visione delle vicende della storia e dell'organizzazione della società politica cui sottende una convinta adesione al principio di sussidiarietà. Testimonianze rese al "reale" e fra tutti i "reali", al più reale: a Dio". Consigliatissimo!

Leggi tutti i commenti (3)

A. Di cola il 19 aprile 2024 alle 13:07 ha scritto:

Altro utilissimo contributo di Mons. Luigi Negri che, stavolta, esamina da vicino l'imperdibile "il Padrone del mondo" di Benson. Il libricino è stato per me necessaria premessa al video-dvd in formato MP4. Ma ecco un breve commento dalle parole dello stesso Mons. Negri: " Credo che la Chiesa di oggi debba imparare da questo vigoroso richiamo alla verità della comunione ecclesiale e alla forza della testimonianza. Il cammino che questo libro ci fa percorrere è un cammino culturale, intellettuale e morale, e per i cristiani può essere un aiuto a riscoprire la straordinarietà dell'esperienza della fede e della responsabilità alla missione". Consigliatissimo anche per un regalo!

Chiesa viva - Luigi Negri
Libro

A. Di cola il 19 aprile 2024 alle 12:59 ha scritto:

Un agile volumetto ma più che mai necessario nel panorama odierno per recuperare un vero senso ecclesiale. E' suddiviso in due parti: la prima esamina la Chiesa come scuola di comunità mentre la seconda analizza la condizione della Chiesa contemporanea, "dentro e oltre la crisi". Credo sia doveroso leggerlo e poi, l'autore, Mons. Luigi Negri merita davvero di essere riscoperto e ascoltato. Vivamente consigliato, anche come regalo.


Umberto Masperi il 18 aprile 2024 alle 20:10 ha scritto:

Un testo classico nel suo genere,talora citato nei libri di filosofia antica quando si nomina l’autore. Werner Jaeger è stato uno dei massimi studiosi tedeschi della prima metà del Novecento di filologia e filosofia greca. Sono famose due sue opere tra altre: quella sull’interpretazione del pensiero di Aristotele secondo il metodo genetico,lo sviluppo in alcune fasi; quella dal titolo: ‘Paideia. La formazione dell'uomo greco’. Nonostante i giudizi critici espressi da altri studiosi , i suoi libri hanno avuto grande importanza. Questo piccolo libro su : ‘Cristianesimo primitivo e Paideia greca’ è poco conosciuto,e citato ancor meno, dato che sul tema vennero poi scritti numerosi libri, più articolati ed approfonditi; ma la semplicità e scorrevolezza ne rendono agevole la lettura, per una prima informazione. Jaeger non fu solo un filologo,un grecista, ma sopratutto un pensatore interessato al cristianesimo delle origini, nell’ottica del processo educativo (di ‘formazione’ Bildung paideia) anche per un miglioramento della società,civiltà, dei suoi (nostri) tempi ( non dimentichiamo i difficili anni tra le due guerre mondiali, violenza ed intolleranza culturale ,razziale ; lui stesso fu costretto ad emigrare negli Stati Uniti,dove continuerà l’insegnamento universitario). Jaeger fu sostenitore di un Terzo Umanesimo, in un periodo quando Maritain parlava di umanesimo integrale. QUESTO LIBRO presenta alcuni autori della patristica,con chiarezza ,utile ,ripeto, per chi vuole ottenere una prima informazione Sono lezioni tenute nel 1960 all’università di Harvard. All’inizio osserva che nel presentare il rapporto tra religione (cristianesimo) e cultura greca intende assumere un atteggiamento di concretezza da storico tipico di un filologo classico...’ parlerò della cultura greca, come essa fu al tempo in cui comparve la religione cristiana,e dell’incontro fra questi due mondi nei primi secoli della nostra era’.
Queste informazioni di base sono sempre utili se pensiamo come alcuni anni dopo alcuni teologi,anche nel contesto della proposta di nuove teologie, sostenevano la necessità della de-ellenizzazione del cristianesimo ( LESLIE DEWART .: ‘The future of Belief , Il futuro della fede’ ).


Umberto Masperi il 18 aprile 2024 alle 20:08 ha scritto:

Questo libro può essere considerato quasi un classico sul tema di fondo. Il ‘quasi’ è dovuto al fatto che mi sembra non abbia avuto molta risonanza,ed inoltre perché col passare del tempo ci sono stati approfondimenti che hanno ampliato l’ ‘orizzonte’. Perché segnalarlo? Parto dal fatto che , giovane studente liceale , mi era stato citato dal prof. di filosofia,nel corso dello studio di filosofia antica,dagli inizi ai pensatori cristiani (patristica).Da giovani si è portati ad essere caratterizzati da una duplice tendenza: a ) forte razionalismo ,sottoporre alla ragione ogni aspetto dell’esistenza; b) desiderio di conoscere sempre di più,quando si fa riferimento al passato di cui si hanno ‘presenze’ tra noi (arte, monumenti, siti archeologici) in città che conservano reperti , ‘reliquie’ artistiche (basti pensare a Roma,Pompei,ecc,). I libro è datato ( 1948: ‘Sagesse grecque et paradoxe chrétien’,prefazione 1946).L’autore Charles Moeller( 1912-1986), fu teologo e critico letterario, professore a Lovanio, presente al Concilio Vaticano II; approfondì il rapporto tra cristianesimo e modernità. Questi cenni li sottolineo per anticipare quanto sia ricco il contenuto del libro: diviso in tre parti; la prima sul problema del male,la seconda su quello della sofferenza,la terza su quello della morte. Oltre ai riferimenti agli autori antichi, ci sono analisi su alcuni ‘moderni’ (es. il tema del peccato in Shakespeare, Racine , Dostoiewski).L’ultimo capitolo( ‘ Il paradiso della luce in Dante’) è suddiviso in otto punti ...( con tono polemico, insegnante di quei tempi,in quell’ambiente di lettori francesi, scrive il NOSTRO: ‘ Ho già guidato, i miei allievi delle classi superiori attraverso le più tremende difficoltà dei tre regni e ‘ non uno si è perduto’ all’infuori di quei poveretti che non si interessano a nulla e non sanno neppure che cosa vengono a fare in questa prigione della scuola’. Per fortuna che da quegli anni in poi ci sono state riforme scolastiche per adeguare meglio ‘la scuola’ al mutamento, evoluzione, dei ‘nostri’, tempi. Rimane ugualmente il problema dell’ istruzione scolastica oggi più rivolta alle future scelte professionali,forse meno sensibile alla cultura di base umanistica o classica.
*** La lettura di questo libro (e qui si dimostra la nostra personalità,maturità,scelta nel tempo libero), richiede pazienza nel procedere passo per passo,con tranquillità.


Daniela Baldoria il 17 aprile 2024 alle 20:02 ha scritto:

Assolutamente meraviglioso!!! Fa leggere un capitolo al giorno tutti i giorni della propria vita!