Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 181 a 195 di 25729)

San'Agostino - Michele F. Sciacca
Libro

Gian Paolo Pollina il 6 aprile 2024 alle 19:26 ha scritto:

Un appassionato studioso dell'opera di Sant'Agostino ci prende per mano e in pagine di squisita fattura e profondità ci introduce al pensiero del celebre Vescovo di Ippona.


Gian Paolo Pollina il 6 aprile 2024 alle 19:22 ha scritto:

Testo di rilevanza fondamentale per conoscere la vita e la spiritualità del grande Santo di Norcia, che ancora oggi ci parla e ci invita a metterci alla ricerca di Dio.


Don BRUNO ROGGERO il 4 aprile 2024 alle 23:09 ha scritto:

Un prete anticonformista, saldamente radicato nella Tradizione diviene nella Francia secolarizzata un modello di riscoperta di una fede saldamente ancorata. Preghiera, adorazione, devozione alla Vergine Santissima ad imitazione del grande santo francese Luigi Maria Grignon de Monfort. Tutto questo è l'autore del presente libro che qui comunica la sua esperienza mariana.


Don BRUNO ROGGERO il 4 aprile 2024 alle 19:54 ha scritto:

Un libro agilissimo e ricco di preziosi consigli spirituali. In una scrittura godibile e fresca l'autore tocca i fondamentali del cammino spirituale cristiano. Da consigliare a chi vuole scoprire le leggi della vita spirituale e trovare luce e conforto nei momenti di grazia e nei momenti di difficoltà.


Don BRUNO ROGGERO il 4 aprile 2024 alle 17:48 ha scritto:

Un sussidio utile e semplice per meditare il Santo Rosario. La sapienza e la misericordia dei frati della Basilica di Sant'Antonio di Padova ci viene offerta in questo utile libretto. Commenti e preghiere aiutano a vivere il Santo Rosario come preghiera di lode, di liberazione e di intercessione. Vivamente raccomandato.


Don BRUNO ROGGERO il 4 aprile 2024 alle 15:29 ha scritto:

Si tratta di un ottimo libro di preghiere da regalare o consigliare agli insegnanti di ogni ordine e grado della scuola.
Esso contiene cinquanta preghiere che intersecano i più vari tempi, aspetti e momenti della vita scolastica.
Nasce così un ritratto della vita in aula per nulla scontato, capace di toccare anche gli animi apparentemente indifferenti.


Don BRUNO ROGGERO il 4 aprile 2024 alle 15:21 ha scritto:

Un commento alle letture festive chiaro, ricco di suggestioni sia per la predicazione che per la meditazione personale.
Capacità di sintesi e di cogliere gli aspetti centrali del messaggio biblico ne fanno un'opera al tempo stesso semplice ed autorevole. L'autore, a lungo direttore dell'Ufficio catechistico, ci propone pagine efficaci e comunicative.

Osiamo dire: Padre Nostro - Rusconi Angelo
Libro

Umberto Masperi il 4 aprile 2024 alle 10:59 ha scritto:

Rimproverandomi per non averlo commentato a suo tempo,cerco di rimediare con anche alcune considerazioni personali,forse utili per la lettura. E’ un libriccino di soli 112 pagine ,piccolo formato che consente di tenerlo comodamente in un borsello,o in una tasca della giacca. E’ libro di meditazione,vero gioiello. ‘Meditazione’ oggi è parola quasi dimenticata ,ma è stata molto utile nel passato per la crescita spirituale.
* AUTORE è un padre missionario,venuto a mancare a 83 anni nel 2017. La licenza in Teologia spirituale è già una prima indicazione della sua personalità , uomo di studio, sensibilità , profondità nei rapporti con chi ha potuto conoscerlo. Durante il primo periodo del suo ministero, insegnante in quarta e quinta ginnasiale,latino,italiano ,francese, battuta pronta, solare, aperto in modo speciale al rinnovamento nella chiesa ,primi anni dopo il Vaticano II, ci coinvolgeva ed aiutava sul nuovo cammino. Portato a offrire citazioni non solo dai classici dell’antichità nel suo stile abituava ad essere incisivi,cogliere sempre l’essenziale. Ripeteva: quando scrivete il vostro tema,rileggetelo e non abbiate paura di togliere anche la metà di quanto avete scritto;c’è il pericolo di ripetersi’,e mostrava anche come ne: I PROMESSI SPOSI c’erano alcune ripetizioni. A proposito di MEDITAZIONE un giorno ,per farci capire la sua importanza,disse: ‘U Tant, (birmano,Segretario generale delle Nazioni Unite (1962–1971),così impegnato di fronte a grossi problemi,(Cuba Vietnam,Egitto,Israele)ogni mattina dedica mezz’ora alla meditazione’. Interrotti i rapporti scolastici,venne impegnato in missione nel Bangladesh dal 1968 al 1978. Sarà incaricato come pubblicista e per la formazione con viaggi all’estero.
** FORSE questi elementi di vita,stampati nella mia memoria,potrebbero essere un po’ utili per non trascurare la lettura di questo libro che certamente sarà utile a tutti per una maturazione spirituale. E’ impostato come commento al Padre nostro con quel ‘osiamo dire’ nel corso della celebrazione eucaristia.( Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutione formati AUDEMUS DICERE). I dieci capitoletti ripercorrono le petizioni a Dio.
*** La bellezza che sicuramente sarà apprezzata da ogni lettore agisce su due fronti:lo stile,il contenuto. Lo STILE è quanto lo caratterizzava sempre: essenzialità, frasi breve quasi telegrafiche, profondità, vero trampolino per essere innalzati al di sopra di abitudini ,di discorsi utilizzabili in ogni circostanza. Il CONTENUTO sta nella ricchezza:frequenti citazioni nel corso della trattazione,da autori di vario orientamento,(poeti,teologi,letterati,uomini di chiesa).ovviamente dalla Sacra Scrittura. Non è sfoggio di erudizione.
+++ L’ultimo capitolo è dedicato alla preghiera,con la finale citazione di Charles Peguy: ‘No,no,bambina mia,e Gesù non ci ha dato neanche delle parole morte .......Ma ci ha dato delle parole vive /Da nutrire/...Le parole di vita/ le parole vive non si possono conservare che vive/Nutrite vive/Nutrite,portate,scaldate,calde in un cuore vivo.’
^^^ Agostino di Ippona: ‘Verbo crescente,verba decrescunt’ (quando in noi la parola ,di Dio,il Figlio,logos, aumenta,le nostre parole perdono di valore’.)Paleae ,pagliuzze, diceva Tommaso d’Aquino.
NB. Le parole di padre Rusconi sono però utili perché ,accolte col cuore,possono introdurci alla preghiera.


Don BRUNO ROGGERO il 4 aprile 2024 alle 09:13 ha scritto:

Due autori affermati ci offrono un itinerario di meditazione composto di letture e preghiere su un tema spesso rimosso, ma di rilevanza unica per la vita. Si tratta di un testo raccomandabile e facilmente utilizzabile sia per la meditazione personale che per la predicazione al popolo. Anche la grafica avvincente rende il libro di piacevole lettura.


Don BRUNO ROGGERO il 3 aprile 2024 alle 21:39 ha scritto:

Si tratta di una pubblicazione veramente originale e spiritualmente godibile per un vasto pubblico di lettori.
È opera del giornalista vaticanista Enzo Romeo.
Tratta da una serie di articoli pubblicati recentemente dall'autore sulla rivista "Credere", essa intreccia mirabilmente la vita di santi di ogni epoca con fatti di cronaca odierna. Ne esce un'opera veramente preziosa.


Don BRUNO ROGGERO il 3 aprile 2024 alle 21:34 ha scritto:

Don Giuseppe Forlai, teologo e padre spirituale ci offre in questo volume un prezioso approccio teologico e spirituale alla figura di Maria.
È un libro ricco di teologia, a dispetto di tanta letteratura mariana che preferisce navigare solo sulle corde dei sentimenti.
Oserei dire che è una sintesi di mariologia veramente azzeccata capace di illuminare i punti fermi dei dogmi mariani e della riflessione del Magistero.


Don BRUNO ROGGERO il 3 aprile 2024 alle 21:29 ha scritto:

Commento giornaliero alle letture proposte nel lezionario romano feriale e festivo.
Lo stile è piano e diretto a cogliere ls ricchezzqa del brano biblico. Si presta sia per una lettura pastorale che spirituale della Parola di Dio.
L'opera nasce per fornire uno strumento agevole, pratico e continuativo di meditazione personale o comunitaria


Rossella il 3 aprile 2024 alle 17:12 ha scritto:

Sono una insegnante di scuola superiore. Ho letto due volte questo bel libro e vi ho trovato tanti spunti davvero utili. Inoltre è scritto molto bene e si legge volentieri. Grazie

Leggi tutti i commenti (5)

Don BRUNO ROGGERO il 3 aprile 2024 alle 16:59 ha scritto:

La magistrale penna del card. Angelo Comastri ci aiuta in questo libro ha riscoprire il volto dell'amore e del dono della sessualità alla luce del disegno di Dio. Con la presentazione di cammini di convertiti e di Santi l'autore getta luce su un elemento centrale della vita cristiana. Questo libro sarà di di aiuto ai pastori, ai giovani, a tutti nel popolo di Dio.

Leggi tutti i commenti (2)

Umberto Masperi il 3 aprile 2024 alle 09:49 ha scritto:

Questo libro ha come contenuto la trattazione degli indirizzi teologici emersi nel XX secolo,anche in una prospettiva di nuove riflessioni in vista degli interrogativi che il nuovo secolo del terzo millennio potrebbe comportare .
Edito nel 2003,con successive edizioni, appena ne venni a conoscenza non l’ho trascurato, spinto soprattutto dal titolo che ,con la parola ‘prospettive’, mi faceva sorgere il desiderio di conoscere nuovi orientamenti delle teologie inizio terzo millennio. In realtà qui c’è soprattutto una trattazione del secolo concluso. Mi aspettavo quasi delle interviste-domande (come c’erano state in altri ambiti , pensiamo alla filosofia, sul tipo:’Dove va la...?cfr. Jeder Jacobelli sulla filosofia italiana),nell’ottica di uno spirito profetico( in senso biblico, non da indovini ) poste a chi ,nel cammino dei propri studi, con valida competenza,potrebbe indicare cosa ‘ vede all’orizzonte’. Siamo giunti al primo quarto del XXI secolo ma non mi sembra che ci siano delle grandi linee di pensiero; maggior ragione,quindi, per ritornare ad approfondire il passato,evitando che quelle teologie cadano nell’oblio.

^^^ Sul Novecento è famosa la lapidaria affermazione dello storico Hobsbawn( ‘Il secolo breve’ ),che non ho mai accettato:breve perché? E’ a) il punto di vista che si sceglie ( per il Nostrogli avvenimenti dalla grande guerra alla caduta del muro di Berlino,rispetto ad un Ottocento dalla rivoluzione francese-imprese napoleoniche agli imperialismi di primo decennio Novecento); forse è b) la ‘vista’ che è ‘breve’ in quanto limitata. Se pensiamo alle ‘scuole’ ,agli indirizzi, in filosofia o in teologia ( per non parlare poi di problematiche scientifiche:quante nuove scoperte!) il secolo è ‘lungo’,e richiede sforzi per percorrerlo.
Ecco quindi l’importanza del materiale offertoci in questa raccolta. Viene curata dal teologo Gibellini (venuto a mancare tempo fa (2022), che è stato direttore dell’Editrice Queriniana) del quale ho apprezzato,e commentato a suo tempo: ‘La teologia del XX secolo’. Egli qui scrive la Presentazione ,sintetizzando una visione sul Novecento in quattro movimenti (sottolinea : movimenti, non ‘correnti’), che caratterizzano la tipologia del far teologia. 1) Teologia dell’identità ,o teologia della Rivelazione cristiana. 2)Teologia esistenziale,antropologica,culturale ed esperienziale umana. 3) Teologia politica,sviluppo dei contenuti sociali e politici del messaggio cristiano. 4) Teologia cristiana nell’era della mondializzazione.

* Il libro raccoglie il contributo di 17 studiosi,specialisti;la loro figura è presenta alla fine.
Non è il caso che mi dilunghi con l’elenco degli argomenti;mi limito a citare solo quanto ha destato in me maggiore attenzione: teologia africana,asiatica emergente,femminista,ortodossa,delle religioni,post moderna.
* Il teologo Ernesto Balducci (1922-1992) già negli anni ottanta parlava di ‘uomo planetario’ ( possiamo rimanere superficiali quando nelle grandi festività liturgiche, durante la celebrazione eucaristica nella Basilica di San Pietro , o sulla piazza , vediamo che le letture della parola di Dio sono proclamate in diverse lingue, non solo europee ma anche dell’Estremo Oriente ?).

Chiesa cattolica: Katholikòs = kathà olu: che abbraccia la totalità,univer